Archivio mensile:giugno 2018
Protetto: videotutorial ICO SIC

Monete Sic da Ico Swisscoin
In questa Pagina le istruzioni
per poter ottenere le Cryptovalute
della Swisscoin
denominate SIC sul Mercato Ufficiale.
Entra in questa pagina e scarica
il Video Tutorial.
Mi raccomando, che resti privato.
Non Pubblicare da nessuna parte!!!
Solo Privatamente con messaggio
da persona a persona.
Accedi da qui con password
Per poter accedere occorre essere registrati in Swisscoin, se non lo sei non accedere grazie.
Per ottenere la Password d’accesso contatta via Telegram o Whatsapp 3483221591 -oppure- @emanuelefly
Protetto: Arbitraggio Bitcoin Alessandro Bonaiuto
Protetto: News da Madeira l Aquila Decolla !

Lightning Network fara Esplodere il prezzo del Bitcoin
LN potrebbe far schizzare
il valore di Bitcoin
Attenzione: questa è solo un’ipotesi, non una previsione! Ovvero è solo teoria, ma a livello teorico il seguente ragionamento ha una sua logica.
Protetto: Arbitraggio Bitcoin Pasquale Costanzo

Con Bitcoin si possono evitare le tasse di successione?
In teoria SI’.
Si potrebbe riuscire ad evitare di pagare le tasse di successione grazie a Bitcoin ma, sebbene non sia un esperto fiscalista, la sconsiglio.
Infatti visto che diversi tribunali in giro per il mondo hanno già chiaramente ed esplicitamente definito le criptovalute come “beni aventi valore”, in caso di eredità rientrerebbero a pieno titolo nelle classiche norme che regolano perlappunto i processi di successione, e le imposte che vanno inevitabilmente pagate in questi casi.
Ma esistono delle procedure, tecnicamente fattibili, che consentono di nascondere al fisco i passaggi di proprietà delle criptovalute con operazioni cosiddette brevi manu.
Immaginiamo una persona che abbia parecchio denaro liquido e volesse lasciarlo in eredità ai propri eredi nascondendolo al fisco in modo da non pagare le tasse di successione. Non stiamo parlando di banconote, ma di denaro in forma elettronica.
Potrebbe convertire questo denaro in criptovalute ad esempio su un exchange, e poi spostare i token su un proprio wallet di proprietà. Questo tipo di operazione è perfettamente lecito, non è tassato, e non è nemmeno particolarmente difficile da fare (soprattutto se si ha tempo per farlo, magari con più operazioni effettuate nel corso degli anni).
Quello che bisogna sapere è che un wallet non è altro che un software che serve per gestire una coppia di chiavi crittografiche (ovvero codici alfanumerici), una pubblica ed una privata. Quella pubblica la si può comunicare a tutti e si può usare solo per ricevere i token, mentre quella privata non va mai comunicata a nessuno perchè serve per inviarli. Chiunque entri in possesso di questa coppia di chiavi ha anche il pieno possesso dei token conservati nel wallet.
A quel punto per fare in modo che l’erede entri in possesso dei token conservati nel wallet non c’è nemmeno bisogno di effettuare una transazione: è sufficiente assicurarsi che, alla propria morte, l’erede riceva la coppia di chiavi. Ovvero ad esempio un foglio su cui sono riportati i codici alfanumerici delle chiavi pubbliche e private del wallet (o dei wallet) in cui sono stati messi i token.
In questo modo l’erede entra in possesso dei token senza che sia stata fatta alcuna transazione. In teoria dovrebbe dichiarare al fisco di essere entrato in possesso dei token, così come se avesse ricevuto delle banconote, ma visto che non ci sarebbe alcuna traccia di una transazione potrebbe anche fare il furbo e non dichiararlo (azione ovviamente illecita). Così facendo potrebbe essere molto difficile per il fisco scoprire che è avvenuto un passaggio di proprietà di quei token.
Certo, il fisco indagando potrebbe risalire al sito di exchange in cui sono stati acquistati i token, e da lì risalire all’indirizzo del wallet a cui sono stati inviati, ma si fermerebbe lì. Ovvero non potrebbe sapere chi sia poi entrato in possesso del wallet dopo la morte del suo vecchio proprietario: al massimo potrebbe vedere a quali altri indirizzi sono stati eventualmente inviati i token da quel wallet. Il problema è che senza sapere cosa andare a cercare (ovvero in assenza di una segnalazione o un sospetto) è davvero difficile immaginare che il fisco vada realmente ad indagare su simili processi.
Quello che il fisco potrebbe fare per cercare di evitare di farsi sfuggire operazioni simili è quello di ricevere dagli exchange i dati degli account delle persone decedute, in modo da analizzarli alla ricerca di operazioni sospette, e poi eventualmente indagare su di esse.